Ave-Sub tuum praesidium
A cura del comune di Sondrio
Il millennio che va dal IV° al XIV° secolo è larco temporale che sottende la nascita di una produzione musicale e artistica di straordinaria bellezza. A questo tesoro abbiamo attinto per omaggiare la figura femminile più importante del Cristianesimo, la Vergine Maria, alla quale il Santuario della Sassella è dedicato. I brani che compongono questo programma, spaziano dal gregoriano alle laude italiane , dalle cantigas ai canti che accompagnavano i viaggi dei pellegrini, fino ad arrivare al repertorio proprio dell Ars Antiqua : canoni, organa, discanti e mottetti appartenenti alle prime forme di polifonia. La timbrica delle sonorità delle copie degli strumenti musicali, contribuisce a riprodurre la forma e il suono caratterizzante lepoca.
Gruppo vocale e strumentale LUX VIVENS
Costituitosi nel 2010, nasce da unintuizione della sua fondatrice Patrizia Maranesi, in arte Julia Berger, soprano e direttrice artistica di eventi e rassegne musicali, con lobiettivo di divulgare le musiche di Hildegard von Bingen, in un progetto omonimo che ripropone in modo originale e sperimentale le
antiche sonorità medioevali
utilizzando gli armonici delle campane di quarzo cristallino.
LUX VIVENS
si prefigge di trasmettere, ampliare e rendere fruibile la conoscenza di opere musicali antiche, testi artistici, religiosi, filosofici, letterari in relazione alla metafisica della luce, riscoprendo anche lantico patrimonio rituale cristiano e riproponendo la ricostruzione storica di antiche feste sacre e profane di varie epoche e tradizioni.
Per raggiungere i suoi scopi si avvale della collaborazione di vari musicisti, artisti e studiosi con competenze specifiche in ogni settore di riferimento e si propone con vari organici vocali e strumentali, in relazione alle necessità di ogni produzione artistica.
Voci femminili: Julia Berger, Stefania Bocchi, Mariantonia Bombardieri, Mirella Scaglia
Musici: Marco Casiraghi: liuto, viella, flauti, percussioni Giuseppe Olivini: arpa trobadorica, organo portativo, baglama saz, salterio a pizzico, percussioni
Respirocobalto
E un progetto di sperimentazione teatrale nato da Clara Luiselli e Laura Mola.
La sua natura multiforme e sfaccettata è alla continua ricerca di nuovi spazi e dimensioni da sfiorare, conoscere, approfondire. Respirocobalto ama le contaminazioni e le connessioni trasversali con artisti che si muovono in differenti ambiti espressivi.
Da qui le recenti collaborazioni con il musicista Giuseppe Jos Olivini.
Voci recitanti: Clara Luiselli, Laura Mola
Direzione artistica: Giuseppe Olivini e Clara Luiselli