Conferenza Lalternativa al Risorgimento: se avesse vinto lAustria
Mercoledì 2 aprile 2025, alle 17.30, presso la sala F. Besta della Banca Popolare di Sondrio (entrata Corso Vittorio Veneto 4, Sondrio) il professor Guido Borghi terrà la conferenza Lalternativa al Risorgimento: se avesse vinto lAustria .
Lincontro fa parte del ciclo dei Seminari di studio Sandro Massera 2025: Valtellina e Valchiavenna nelletà del Risorgimento a cura degli Amici della Biblioteca di Sondrio e della Società Economica Valtellinese, con la collaborazione di Biblioteca Rajna e MVSA e il contributo del Comune di Sondrio.
Fra i tanti progetti geopolitici del Risorgimento, sono ampiamente noti quelli pensati contro lImpero dAustria; molto meno quelli fondati su questultimo. Poiché in ogni conflitto è necessario conoscere gli obiettivi di entrambe le parti, si propongono almeno i due principali piani elaborati nello schieramento austriacante (al di là della mera conservazione dello stato di cose esistente): la Memoria (del 1840 circa) di Francesco V dAsburgo-Lorena-Este (Duca di Modena e Reggio, 21 gennaio 1846 11 giugno 1859) al Principe di Metternich (conservata nel manoscritto dellArchivio di Stato di Modena, Archivio Austro-Estense, P VI Francesco V, Filza XII) sul Progetto per una Confederazione Austro-Italica; il Piano di Grande Austria (Impero dAustria + Confederazione Germanica + Prussia) incluso nel Programma di Governo ufficiale del Principe Felix von und zu Schwarzenberg (Presidente del Consiglio dei Ministri dellImpero dAustria, 21 novembre 1848 5 aprile 1852) e ripreso dal suo Ministro del Commercio Barone Karl Ludwig von Bruck (Ministro delle Finanze dal 1855 al 23 aprile 1860).
Guido Borghi (Milano 1967), formatosi a Milano, Pavia e in alcune Università austriache e tedesche, è ricercatore di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, Geografia dellUniversità di Genova; ha pubblicato sei volumi e circa 160 articoli etimologici in riviste o miscellanee e affianca lattività di Ricerca con la Didattica universitaria per Insegnamenti di Glottologia o Storia negli àmbiti celtico, germanico, slavo, ungherese, ebraico e in generale indoeuropeo e semitico. I suoi interessi si concentrano sullintersezione fra cinque discipline: Glottologia, Geografia Storica, Genetica delle Popolazioni, Storia Comparata e Filosofia della Storia. I due principali argomenti cui si è dedicato sono: 1) la Protopatria Indoeuropea preistorica (soprattutto attraverso la Toponomastica); 2) la nozione di Nazione (con particolare riguardo al Sacro Romano Impero e agli Asburgo).
Alla conferenza è legata la visita guidata gratuita Sondrio, la tua storia al MVSA di Sondrio, in programma giovedì 3 aprile 2025, alle 16.30.