Conferenza Leggere lo yoga contemporaneo nei suoi mille volti di Silvia Patrizio
Giovedì 3 aprile 2025, alle 18.00, Silvia Patrizio ritorna alla Biblioteca Rajna di Sondrio, per una sua nuova conferenza: Leggere lo yoga contemporaneo nei suoi mille volti.
Se lo yoga come processo storico ha una vita lunga e sfaccettata, è soprattutto nel mondo contemporaneo che è possibile verificare gli effetti delle trasformazioni e degli adattamenti che questa disciplina più che millenaria ha subito, radicandosi a volte su terreni molto lontani dalle radici che lhanno generata. Osservando immagini e narrazioni contemporanee, il dettaglio che balza subito allocchio è la quasi totale egemonia della pratica di āsana, con esiti più o meno marcatamente ginnici. Quali sono gli snodi storici che hanno portato alla nascita dello yoga posturale moderno? È possibile ricostruire le tappe di questo percorso che ha profondamente trasformato domande e bisogni, permettendo contemporaneamente una diffusione di massa senza precedenti di una disciplina nata come pratica ascetica e divenuta, ormai, parte dellimmaginario comune delluomo contemporaneo.
Silvia Patrizio, già laureata in Scienze Filosofiche, consegue il Master Yoga Studies: corpo e meditazione nelle tradizioni dellAsia alluniversità Ca Foscari di Venezia e la laurea presso la facoltà di Scienze delle Religioni, interateneo tra Padova e Venezia. Diplomata come insegnante di yoga al corso quadriennale di formazione con Patrick Tomatis, è formatrice presso SFIDY (Scuola di formazione insegnanti di yoga) e collabora da anni con YANI (associazione nazionale insegnanti yoga), organizzando seminari e corsi di formazione. Nel 2021 apre uno spazio di ricerca dedicato alla pratica posturale e alla pratica filosofico-testuale dello yoga. Tiene corsi di pratica di haṭhayoga, nonché laboratori settimanali di storia e filosofia dello yoga e pratica dei testi (attingendo sia dalla tradizione yogica sia da quella buddhista, come anche dalle filosofie dellesercizio di matrice occidentale), nonché corsi di grammatica sanscrita di base. Non ha mai smesso di essere in ricerca
Marcella Fratta, Assessore alla cultura, educazione e istruzione del Comune di Sondrio, dialogherà con la relatrice.