Conferenza LOttocento in Valtellina nelle relazioni tecniche ed economico sociali
Mercoledì 9 aprile 2025, alle 17.30, presso la sala F. Besta della Banca Popolare di Sondrio (entrata Corso Vittorio Veneto 4, Sondrio) si tiene la conferenza LOttocento in Valtellina nelle relazioni tecniche ed economico sociali della Prof.ssa Cristina Pedrana.
Lincontro fa parte del ciclo dei Seminari di studio Sandro Massera 2025: Valtellina e Valchiavenna nelletà del Risorgimento a cura degli Amici della Biblioteca di Sondrio e della Società Economica Valtellinese, con la collaborazione di Biblioteca Rajna e MVSA e il contributo del Comune di Sondrio.
Nellintervento, dopo una breve panoramica sulle più rilevanti relazioni tecniche ed economico-sociali a partire dallepoca Napoleonica fino al Regno dItalia con approfondimenti sulle loro caratteristiche e finalità, sarà descritta la situazione della provincia di Sondrio nel suo evolversi rispetto ad alcuni aspetti fondamentali del territorio, della politica, delleconomia e della vita sociale degli abitanti (lavoro, istruzione, costumi, lingua), quale emerge dai dati forniti dai vari autori.
Cristina Pedrana Proh, nata a Bormio, laureata in lettere classiche, è stata insegnante di latino e italiano al Liceo Scientifico C. Donegani di Sondrio. Ha ideato e promosso il Progetto Donegani presso il liceo a lui dedicato, per diffondere e valorizzare la figura e lopera dellingegnere con lorganizzazione della mostra Carlo Donegani, una via da seguire. Ha partecipato a seminari e convegni in qualità di relatrice sulle strade antiche e su quelle dello Stelvio e dello Spluga, presso il Politecnico sia di Milano sia di Lecco. Ha pubblicato alcuni saggi sulla viabilità, tra questi: Sentieri e strade storiche in Valtellina e nei Grigioni dalla preistoria allepoca austro-ungarica (2004); Le acque dei Bagni nellarte medica dal Medioevo allOttocento (2014); Antichi percorsi di Valtellina (in atti del Convegno Dinamiche insediative nelle Alpi centrali tra antichità e Medioevo (2014); Le strade: segni sulla terra (2016); Carlo Donegani e la strada commerciale dello Spluga (2016); Confini: linee daria o concreti segni sulla terra? (2017); I confini in alta valle e la costruzione della strada dello Stelvio (2017). Collabora a tutte le iniziative dellIstituto ricerca e studi Carlo Donegani e in particolare ha partecipato ai progetti Donegani, lingegnere tra le Alpi Lo Spluga, un passo verso lEuropa (2018) e Donegani, lingegnere tra le Alpi La sfida al Giogo di Stelvio (2021).