Eventi
Conferenza su Gianni Celati: "Scrittura, visione, cinema" di Ermanno Cavazzoni e Jean Talon, in Biblioteca
Biblioteca Civica Pio Rajna
Via IV Novembre 20 (Villa Quadrio)

Conferenza su Gianni Celati: "Scrittura, visione, cinema" di Ermanno Cavazzoni e Jean Talon, in Biblioteca

Venerdì 8 novembre 2024, alle 16.30, alla Biblioteca Rajna di Sondrio, nell’ambito di Furioso Festival in Valtellina 2024 - Speciale Conoscere Gianni Celati, si tiene la conferenza 1 / ESSERE AL MONDO. Scrittura, visione, cinema, di Ermanno Cavazzoni e Jean Talon Sampieri.

Gianni Celati (1937), uno dei maggiori narratori italiani del XX e XXI secolo, è nato a Sondrio da genitori di origini emiliane. Appartiene alla "corrente ariostesca" che passa sotto il nome di "narratori delle pianure", di cui è stato tra i massimi esponenti e animatori. La Valtellina ne omaggia la memoria con una rassegna di incontri, proiezioni, letture. Scomparso a Brighton nel 2022, Celati ha insegnato all’Università di Bologna, al DAMS, e all’estero. Fu a lungo amico di Italo Calvino, grazie al quale ha pubblicato da Einaudi il suo primo romanzo Comiche nel 1971, a cui seguiranno, per citare i più noti, Le Avventure di Guizzardi (1972), La banda dei sospiri (1976) e la raccolta di racconti Narratori delle pianure (Feltrinelli, 1985). Novelliere, saggista, traduttore (tra le sue ultime fatiche la traduzione dell’Ulisse di Joyce, Einaudi, 2013). Ha sperimentato imprese editoriali come «Il Semplice, almanacco delle prose» (Feltrinelli 1994-1997), fondato con l'amico Ermanno Cavazzoni, che sono state veri laboratori di idee e generose occasioni per mettere in luce nuovi autori, tra cui Ugo Cornia, Ivan Levrini e Jean Talon. È stato anche un fine regista, sperimentando con il grande fotografo Luigi Ghirri un’osservazione del paesaggio e della società come realtà ‘esterna’, trasponendone in immagini il racconto e cogliendo lucidamente gli aspetti del cambiamento. La trilogia «Cinema all’aperto» (Fandango 2011), raccoglie i film documentari Strada provinciale delle Anime (1991), Il mondo di Luigi Ghirri (1998) e (Case sparse) visioni di case che crollano (2003) in cui compare il critico John Berger.

La conferenza tratterà del rapporto tra la narrazione di Gianni Celati e il suo lavoro cinematografico, introducendo alla proiezione di (Case Sparse) visione di case che crollano che seguirà in serata, sempre a Sondrio, al cinema Excelsior, alle 21.00, con la presentazione di Jean Talon.

Ermanno Cavazzoni (Reggio Emilia, 1947) è tra i più importanti scrittori italiani. Al suo romanzo Il poema dei lunatici è ispirato il film di Federico Fellini La voce della luna. Ha insegnato estetica, poetica e retorica all’Università di Bologna. Con Gianni Celati, al quale è stato legato da solida e duratura amicizia, ha condiviso la passione per Ariosto e Boiardo, oltre a fondamentali progetti editoriali come «Il Semplice, almanacco delle prose» (Feltrinelli, 1994-1997). Dirige la collana Compagnia Extra Quodlibet. Sceneggiatore e regista, è autore di romanzi e raccolte di racconti. Il suo ultimo libro è Manualetto per la prossima vita (Quodlibet, 2024)

Jean Talon Sampieri (Bologna,1964) Compiuti gli studi in Antropologia visuale all’università Sorbona di Parigi, ha lavorato per la televisione franco tedesca Arte. Tra i redattori della rivista «Il Semplice, almanacco delle prose» (Feltrinelli, 1994-1997), ha curato e tradotto opere di Henri Michaux e Georges Perec, e diretto con Ermanno Cavazzoni la collana Compagnia Extra per le edizioni Quodlibet (2008-2020). È tra gli autori del volume di novelle riscritte nell’italiano d’oggi Novelle stralunate dopo Boccaccio (Quodlibet 2012). Ha pubblicato Incontri coi selvaggi (Quodlibet 2016), e curato Narrative in fuga, di Gianni Celati, (Quodlibet 2019). Ha pubblicato racconti sulla rivista «Nuova Téchne", e articoli per «Doppiozero» e «Libération».

L’ingresso alla conferenza è libero, fino ad esaurimento dei posti.

Organizzazione: Associazione culturale Bradamante

con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Sondrio

Quando
08 novembre 2024
16.30
Incontro aperto al pubblico (I piano, con ascensore)
Dove
Biblioteca Civica Pio Rajna
Via IV Novembre 20 (Villa Quadrio)
Informazioni

Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili