Conferenza su T. S. Eliot del Prof. Enrico Reggiani in Biblioteca
Mercoledì 23 aprile 2025, alle 18.00, la Biblioteca Rajna di Sondrio, ospita una nuova conferenza del Prof. Enrico Reggiani dal titolo T. S. Eliot, campione di modernismo.
A sessantanni dalla morte di Thomas Stearns Eliot (1888-1965, Premio Nobel per la Letteratura, 1948), il magistero del suo modernismo resta esemplare. Capolavori apparentemente ermetici, come The Love Song of J. Alfred Prufrock (Canto d'amore di J. Alfred Prufrock, 1917), The Waste Land (Terra di rovine, 1922) e i Four Quartets (Quattro Quartetti, 1943) continuano ad affascinare i lettori, richiedendo loro un contributo consapevole, esigente e proattivo.
La loro forza risiede nella proposta di una visione compiutamente olistica, che coinvolge tutta la persona nella polifonia della sua esistenza. Dopo averla a lungo meditata, Eliot la visse e la formulò pubblicamente dal 1927, quando intrecciò indissolubilmente la sua esperienza religiosa anglo-cattolica, la sua concezione di una letteratura ispirata al classicismo e il suo interesse per una convivenza politica orientata dallistituzione monarchica. Queste dimensioni della sua realtà personale, tra loro dialogiche e integrate, presuppongono una relazione dinamica e virtuosa e per nulla rigida ed ermetica tra un centro vivificante e una pluralità vitale di declinazioni, di cui i Four Quartets offrono uninsuperabile testimonianza.
Enrico Reggiani è professore ordinario di Letteratura Inglese, docente di Linguaggi Musicali in Prospettiva Storica e direttore dello Studium Musicale di Ateneo presso lUniversità Cattolica del Sacro Cuore (Milano). I suoi studi e le sue pubblicazioni affrontano ambiti di ricerca quali la letteratura e la cultura anglofone dIrlanda (in particolare W. B. Yeats e Derek Mahon); la letteratura di matrice cattolica (ad es. nellampio volume Bellezza cangiante. Cattolici di lingua inglese e letteratura: esercizi critici ed elzeviri); le relazioni tra letteratura ed economia/scienza economica (ad es. in saggi su Shakespeare, Martineau, Yeats); e, soprattutto, i rapporti tra letteratura e musica (ad es. nel volume Il Do maggiore di questa vita. Cinque saggi sulla cultura musico(-)letteraria di lingua inglese), che ha approfondito dal punto di vista teorico anche in unampia introduzione alla riedizione di Lingua e musica di Marcello Pagnini. Il Prof. Enrico Reggiani svolge unintensa attività di terza missione e public engagement, orientata in senso interdisciplinare, previlegiando modalità interattive e strategie multimediali.
Biblioteca Rajna di Sondrio
Tel. 0342 526273 - email biblioteca@comune.sondrio.it