Giorno della Memoria - conferenza Un sorriso nella memoria: lavventura di Ephraim Kishon
Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, mercoledì 22 gennaio 2025, alle 18.30, alla Biblioteca Rajna , si tiene la conferenza Un sorriso nella memoria: lavventura di Ephraim Kishon del prof. Giovanni Gobber.
Ephraim Kishon (1924-2005), ungherese e poi israeliano, fu autore di racconti e opere teatrali, oltre che sceneggiatore; pubblicò (in ebraico) una cinquantina di libri, tradotti in oltre trenta lingue. Si volti, signora Lot è una delle sue opere più note. Era molto popolare in Germania, e questo, per Kishon, era unironia della storia: Provo soddisfazione per il fatto che i nipoti dei miei carnefici facciano la fila per le mie letture. Tuttavia, egli non nutriva odio nei confronti dei giovani tedeschi perché pensava che non vi fosse una colpa collettiva, ma solo una vergogna collettiva. Il suo umorismo mirava a riconciliare tedeschi ed ebrei: prendersi vicendevolmente in giro in modo amabile era per lui un bel modo per tollerarsi a vicenda.
Giovanni Gobber (Transacqua, 1958) ha studiato germanistica e slavistica. Si è formato in Università Cattolica, dove è professore ordinario di Glottologia e linguistica. Ha insegnato anche nellAteneo di Trento e nellUniversità Statale di Novosibirsk (Siberia); ha tenuto seminari nella Università Cattolica di Eichstätt e nellUniversità di Łódź (Polonia). I suoi ambiti di ricerca riguardano la linguistica russa in epoca sovietica, la filosofia della grammatica, la grammatica comparata e i confronti tra lingue dEuropa, la storia degli incontri di lingue e di culture in Europa e nel Caucaso.
Marcella Fratta, Assessore alla cultura, educazione e istruzione del Comune di Sondrio, dialogherà con il relatore.
Biblioteca Rajna di Sondrio
Tel. 0342 526273 - email biblioteca@comune.sondrio.it