Conferenza Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolitici degli Imperi Centrali
Mercoledì 21 maggio 2025, alle 17.30, presso la sala F. Besta della Banca Popolare di Sondrio (entrata Corso Vittorio Veneto 4, Sondrio) il Prof. Guido Borghi terrà la conferenza Verso la Grande Guerra: gli obiettivi geopolitici degli Imperi Centrali, ultimo appuntamento del ciclo dei Seminari di studio Sandro Massera 2025: Valtellina e Valchiavenna nelletà del Risorgimento, a cura degli Amici della Biblioteca di Sondrio e della Società Economica Valtellinese, con la collaborazione di Biblioteca Rajna e MVSA e il contributo del Comune di Sondrio.
Gli obiettivi di guerra dellImpero Tedesco nel Primo Conflitto Mondiale sono stati studiati a fondo, segnatamente da Fritz Fischer (con lampio dibattito che ne è seguìto). Quelli dellAustria-Ungheria sono stati meno discussi e comunque la ricerca si è concentrata sullEuropa Orientale e Sud-Orientale o sui molti e vari progetti di Unione Mitteleuropea, mentre assai meno approfondita è la prospettiva nei confronti dellItalia (se non per le proposte di guerra preventiva avanzate dal Capo di Stato Maggiore Franz Conrad von Hötzendorf in occasione del Terremoto di Messina e Reggio Calabria del 28 dicembre 1908 e della Guerra Italo-Turca del 29 settembre 1911 18 ottobre 1912), che tuttavia oltre allovvio proposito di Restaurazione del Regno Lombardo-Veneto (nonché del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla e verosimilmente dello Stato Pontificio) si possono almeno in parte ricostruire sulla base di alcuni particolari relativi alla Successione dei Pretendenti al Granducato di Toscana (Abdicazione di Ferdinando IV a favore dellImperatore Francesco Giuseppe nellestate del 1870) e al Ducato di Modena-Reggio (cessione del Titolo di Arciduca dAustria-Este da parte dellImperatore Carlo I al secondogenito maschio Roberto, 16 aprile 1917).
Guido Borghi (Milano 1967), formatosi a Milano, Pavia e in alcune Università austriache e tedesche, è ricercatore di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, Geografia dellUniversità di Genova; ha pubblicato sei volumi e circa 160 articoli etimologici in riviste o miscellanee e affianca lattività di Ricerca con la Didattica universitaria per Insegnamenti di Glottologia o Storia negli àmbiti celtico, germanico, slavo, ungherese, ebraico e in generale indoeuropeo e semitico. I suoi interessi si concentrano sullintersezione fra cinque discipline: Glottologia, Geografia Storica, Genetica delle Popolazioni, Storia Comparata e Filosofia della Storia. I due principali argomenti cui si è dedicato sono: 1) la Protopatria Indoeuropea preistorica (soprattutto attraverso la Toponomastica); 2) la nozione di Nazione (con particolare riguardo al Sacro Romano Impero e agli Asburgo).