Eventi
Duo Zunino "Vie" - Alpi Sonanti
Castello Masegra
Via De Capitani Masegra - Sondrio

Duo Zunino "Vie" - Alpi Sonanti

Eliana Zunino voce, bodhran, harmonium
Katia Ambra Zunino arpa celtica

Un viaggio per arpa, voce e percussioni sulle antiche vie del sale e della seta. Canzoni e musiche originali, d'autore e molte altre raccolte sulla strada, sui sentieri e per mare insieme ai mercanti e alle loro leggende: brani antichi, suggestivi e tradizionali con suoni, timbriche e idee attuali e inaspettate.
Madri, promesse spose, sorelle o amanti abbandonate, guerriere o fuggitive, fantasmi o leonesse.
Narratrici di leggende millenarie o di fatti di cronaca. Sono storie in musica, danze e ballate, racconti di donne che raccontano sé stesse. Attraverso il mare, la guerra, la lontananza, la famiglia, l'amore. Dalla Bretagna, alla Sicilia, dal Messico, alla Turchia alla Svezia, dal Mediterraneo all'estremo Nord, ogni brano è una storia, una figura mitologica, un dipinto, una leggenda, un archetipo universale.

Eliana Zunino: voce, bodhran, harmonium
Diplomata in Musicoterapia presso APIM, Genova, ha approfondito lo studio della Voce con i corsi di Alta formazione Universitaria in Vocologia Artistica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, in Psicologia della Voce presso la Cattolica di Milano, in canto tradizionale irlandese presso l'Irish World Music Centre, University of Limerick, Eire, e con molti altri corsi specifici. Studiosa della voce in tutti i suoi aspetti, svolge attività didattica, artistica e di ricerca presso l'Associazione culturale
ArtINcanto di Albissola Marina, SV. Da anni è presente sulla scena nazionale con diverse situazioni musicali.
Ha cantato in numerose rassegne concertistiche ed eventi in Italia e all’estero (Francia, Spagna, Inghilterra, Belgio, Slovenia, Svizzera, USA) ed ha tuttora intensa attività live. Dal 1998 è la voce dei Myrddin, con cui ha inciso tre album (Ginevra, 2001, Ed.Lyra, Gli Anelli, 2003, Ed.Maccaja, Il Drago, 2005, Ed.Maccaja), e collabora attivamente con l'arpista Katia Zunino. A marzo 2010 ha presentato, insieme a Giangi Sainato, la composizione Enki, alla savonese First MAP Conference, British Museum,
Londra. Nel 2011 porta in moltissime città italiane e in un tour nelle università americane (New York University, Stony Brooks University, Saint Joseph's University in Philadelphia) il recital ispirato al libro (di Molteni e Amodio) "Controsole. Fabrizio de André e Creûza de mä". Nel 2016 escono gli album: “Vie”, con l'arpista Katia Zunino, e “La Musa, l'Angelo, il Duende”, di e con Giorgio Marrapodi.

Katia Ambra Zunino: arpa celtica
Fin da piccola ha mostrato un vivo interesse per la musica, la danza, l’arte e per questo “strano” strumento decidendo, dopo lo studio del pianoforte e dell’arpa classica al Conservatorio di Torino e Novara, di dedicarsi completamente all’arpa ‘celtica’. In Irlanda (con Grainne Hambley), in Bretagna (studia nel College “Amzer Nevez” di Plemour con Janet Harbisson) e in Scozia intraprende lo studio dell’arpa celtica suonando in concerto con musicisti di fama mondiale come con Wendy Stewart (Edimburgh Harp Festival, Anne Marie O’Farrell, Cormac De Barra, Deirdre O'Brian Vaughan, Cyril O'Donoghue, Graham Dunne, Martin Hayes e Dennis Cahill...Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, da anni si dedica alla didattica e al
perfezionamento della tecnica sull’arpa irlandese e scozzese tenendo corsi di musica in tutta Europa. La sua attività concertistica la vede protagonista nei più prestigiosi teatri italiani (Teatro Regio Torino, Carlo Felice di Genova, Teatro Chiabrera e Teatro Sacco a Savona, Teatro alla Scala e il Teatro Filodrammatici di Milano, Mole Vanvitelliana di Ancona, Rocca Costanza di Pesaro…), in molte rassegne (“Piemonte in musica”, “Immaginario Celtico”, “Arie di mare”, “Musica nei castelli” in Liguria, Antiqua con l’Accademia del Ricercare, “Tastar de corda”…) e in altrettanti Festival come Celtica, Triskell, Celtival, Montelago Celtic Festival, Ennis Trad Festival in Irlanda, Irish Music Festival di Tesserete (Ch) e molti altri.
La critica e il pubblico ha rivolto favorevoli consensi in Italia, Svizzera, Francia, Irlanda, Germania, Scozia dove Katia si è esibita in varie formazioni. Collabora con Eliana Zunino, i "Caledonian Companion", "Birkin Tree", “Kamar” partecipando anche come solista a trasmissioni Rai e Mediaset. Laureata in Lettere e Storia della Musica all’Università degli Studi di Torino, è docente della classe di arpa classica e celtica presso l'Istituto Civico musicale di Ceva (Cn), è direttore artistico e didattico presso l’Associazione musicale Scealta-Si di Torino.

Quando
25 agosto 2024
ore 21:00
Dove
 
 

Via De Capitani Masegra - Sondrio

Informazioni
  • ingresso libero e gratuito