Eventi
Sondrio Book Festival 2021
Sala "Fabio Besta" Banca Popolare di Sondrio
Piazza Garibaldi

Sondrio Book Festival 2021

Ore 15:00: Più probabile che non
La poesia di Chiara Evangelista è fatta da "Una scrittura che si rifiuta alla noia. Il lettore si abbandoni alla continuità alternata alla discontinuità delle sillabe convocate sulle pagine. Penso che in questo libro si assista alla messa in parodia del rapporto tra il linguaggio e la verità. Ne risulta che il lettore viene travolto dalla frenesia festosa insita, ma celata, nel linguaggio comune". (Dall'introduzione di Tomaso Kemeny)
CHIARA EVANGELISTI: classe 1997, studia giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha esordito nel 2017 con la sua prima silloge poetica In medias res, edito da I Quaderni del Bardo Edizioni. Nel 2019 la sua seconda raccolta Più probabile che non, edita sempre da I Quaderni del Bardo Edizioni, è tra i libri più venduti di poesia nel mercato della piccola-media editoria. Collabora con Treccani, L’intellettuale Dissidente e con il blog di poesia del Corriere della Sera a cura di Ottavio Rossani. È inoltre redattrice per Laboratori Poesia e per il Comitato degli Italiani all’Estero di Rosario (Argentina) cura la rubrica radiofonica di cultura Cesello, all’interno del programma L’altra Italia di Alessio Arena.

Ore 15:50: Plevano 70, il tempo e le tracce
Autobiografia dell'artista Roberto Plevano, che giunto ai settant'anni decide di raccontare la propria esperienza di vita e artistica in un racconto coinvolgente, emozionante, profondamente diretto. Dagli aneddoti dell'infanzia a Chiavenna alla critica delle distorsioni sociali attuali, questo viaggio di vita ci fa comprendere qualcosa di noi, del nostro intimo sentire; un'esperienza arricchente e colma della gioia di vivere, la gioia che prova Plevano quando dipinge le sue opere, tra quadrati, cerchi, triangoli, nella costante ricerca di un centro impossibile.
ROBERTO PLEVANO: è un artista visivo, nato a Chiavenna nel 1948 ma trasferitosi da bambino a Milano con la famiglia. Per rimanere pienamente libero di esprimere la propria arte ha accettato il comromesso di svolgere un altro lavoro per mantenersi, senza mai scendere a patti con il mercato. Nel corso della sua carriera ha svolto numerose e importanti esposizioni personali, si sono occupati di lui alcuni dei più importanti intellettuali italiani e ha collaborato con musicisti, poeti, psicanalisti, filosofi di rilievo, sempre in un'ottica di contaminazione culturale e scambio reciproco. Per anni ha svolto il ruolo di direttore artistico di Arte Incontro - Bocca Edizioni, dove ha intervistato artisti giovani e affermati.

Ore 16:40: Noi quattro nel mondo
Parigi, estate 2013. Kévin, diciannove anni, si ritrova quasi per caso a fare lo scrittore, ed è tanto bravo a inventare storie quanto impacciato con le persone in carne e ossa; Océane sembra inseguire invano il sogno di diventare una scrittrice di successo; Lylie gestisce da sola una libreria nel tredicesimo arrondissement, ha un passato travagliato e un desiderio di maternità latente; Éric, giovane transessuale fuggito anni prima dal suo paese in provincia, cerca di rifarsi una vita e dimenticare le vessazioni subite dai genitori, che non hanno mai accettato il suo cambiamento di sesso. Quattro ragazzi molto diversi tra loro, quattro solitudini che avranno la fortuna di incontrarsi e di veder nascere un legame nuovo, inossidabile.
FRANCESCA CERUTTI: Nasce a Milano nel 1997. Dopo la maturità al liceo linguistico, si laurea in Lingue per l’impresa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e consegue la magistrale in Traduzione presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano. Tra il 2016 e il 2017 scrive il suo romanzo d’esordio: Noi quattro nel mondo, pubblicato dalla casa editrice Bookabook nel 2020. Collabora dal 2018 con il magazine online Frammenti Rivista ed è stata responsabile della redazione di letteratura. Da agosto 2021 è caporedattrice di Magma Magazine, il supplemento di approfondimento letterario di Frammenti Rivista. A marzo 2021 sulla rivista L’Indipendente è stato pubblicato il suo racconto Perdono.



 

Prenota il posto per assistere allo spettacolo
Scopri tutti gli appuntamenti del Festival
Brochure Sondrio Book Festival 2021
Quando
24 ottobre 2021
15:00 - 17:30
Accessibile in sedia a rotelle
Dove
 
 
Sala "Fabio Besta" Banca Popolare di Sondrio
Piazza Garibaldi
Informazioni
  • Gratuito