Sondrio Book Festival 2021
Discorso sopra lo stato presente dei costumi deglItaliani (La nave di Teseo) è unappassionata riflessione sulla mentalità, il carattere e la moralità della società italiana. Dallosservatorio privilegiato della sua solitudine recanatese, Leopardi guarda ai suoi contemporanei per smascherarne vizi e limiti. Eppure, questo testo, scritto tra la primavera e lestate del 1824, sembra profeticamente parlare delloggi. Lucido e impietoso, disincantato, il ritratto che ne emerge degli italiani, nel progressivo tramonto di ogni illusione e grandezza, con sullo sfondo, a specchio, le altre nazioni europee, con più vita e con più società rispetto al nostro paese, della cui anomalia forse davvero è meglio ridersi, come fanno gli italiani stessi. A meno di non ricorrere all'immaginazione, superando ogni individualismo e sfiducia nel presente, per aprire a diverse speranze e prospettive, a una rinnovata civiltà.
Vincenzo Guarracino: poeta, critico letterario e darte, e traduttore. È stato responsabile della collana dei Classici tascabili delleditore Bompiani. Collabora, come critico letterario e darte, a quotidiani e periodici. Ha pubblicato studi su Verga e Leopardi, per Oscar Mondadori, Bompiani, Marsilio, Book Editore. Ha al suo attivo varie e note antologie sui lirici greci e latini, per Bompiani, Baldini & Castoldi, Marsilio. Ha curato anche antologie di letteratura latina e italiana per le scuole (Zanichelli, Minerva Italica).