La Strada dei vini
La Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina è un'affascinante strada panoramica, lunga 67 km, tra i terrazzamenti vitati e i produttori del Nebbiolo delle Alpi. E un percorso carrabile, facile da seguire grazie alla segnaletica stradale, che collega Ardenno a Tirano attraversando longitudinalmente la Valtellina.
Lungo la strada del vino si può vivere l'esperienza di dormire tra i vigneti, immergersi nel silenzio e nel relax degli agriturismi, riscoprire gli antichi sapori delle ricette "fatte come una volta e farsi raccontare le esperienze di chi lavora con passione questa terra di montagna. Fanno parte della Strada le cantine che offrono accoglienza con degustazioni e visite guidate, i ristoranti che propongono ricette tipiche e vini della Valtellina, agriturismi, hotel con vista sui vigneti e le botteghe storiche in cui comprare i vini e i prodotti locali.
La Valtellinawineroad si snoda tra paesaggi mozzafiato, piccoli borghi storici, santuari immersi nel verde, resti di antichi castelli che dominano la valle e testimonianze preistoriche, incorniciati dai tramonti dorati delle Alpi.
Il Nebbiolo delle Alpi
La vite in Valtellina è da sempre legata alla storia dei suoi abitanti: per secoli hanno plasmato il versante retico delle Alpi con una miriade di muretti a secco, costruiti a mano, per sostenere i vigneti terrazzati. La fascia coltivata, con esposizione a sud, si estende per 60 km tra i 300 e gli 800 mt di altitudine. Da qui nascono i grandi vini del Nebbiolo delle Alpi: i Rossi di Valtellina Doc, i Valtellina Superiore Docg (nelle cinque denominazioni: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella) e lo Sforzato di Valtellina Docg.
Vivi la Valtellina!
Clicca sul seguente link https://www.stradadelvinovaltellina.it/vivi-unesperienza-in-valtellina.html e prenota l'esperienza più adatta a te.
Ti aspettiamo!