Dal 1947 Storia e Arte della Valtellina

Il MVSA, la sua storia
Istituito nellanno 1947, il Museo Valtellinese di Storia e Arte deve la sua prima origine a un ristretto nucleo di studiosi che nel 1874 fondarono il Comitato Archeologico Provinciale, con il dichiarato scopo di conoscere e conservare tutto ciò che in Provincia appartiene allantiquaria, alle arti, alla storia patria.

Il palazzo
Palazzo Sassi de Lavizzari si trova in via Maurizio Quadrio, nel centro storico cittadino; lingresso attuale affaccia sui Giardini Sassi, un tempo parte integrante della dimora nobiliare, mentre lingresso originario era lungo la via Lavizzari, denominata via dei Palazzi.

Archeologia
Bellissimo ambiente seminterrato che documentava lopulenza della famiglia Salis, oggi accoglie in un vasto ambiente una selezione delle sculture di arte contemporanea appartenenti alla Sezione Novecento del MVSA e la rinnovata Sezione Archeologia

Arte Sacra, ammira come la fede e la devozione diventano Arte
La sezione di Arte Sacra, istituita come sezione staccata del Museo Diocesano di Como nel 1961, è un percorso espositivo di 8 sale.

Collezioni, incontra gli uomini e gli oggetti che hanno creato il MVSA
Il primo piano del MVSA presenta un allestimento volto alla scoperta della storia del palazzo che lo ospita, del museo e di come i vari oggetti e le varie raccolte sono entrati a far parte del patrimonio del Comune di Sondrio.

Ligari, conosci un'intera famiglia di artisti
Oltre un migliaio tra dipinti, disegni, stampe, bozzetti, calchi in gesso e documenti compongono il consistente e prestigioso Fondo Ligari, donato al Museo nel 1935.

Novecento, scopri l'Arte moderna e contemporanea
La ricca ed eterogenea Raccolta di Arte del Novecento del MVSA, costituita da dipinti, sculture, grafiche, bozzetti, installazioni, tecniche miste, origina da una scelta consapevole e mirata del suo primo conservatore, Giovan Batista Gianoli, che dà il via dai primi anni Cinquanta a una Sezione del Paesaggio Valtellinese, con opere di Livio Benetti, Francesco Carini, Paolo Giunio Guerrini, Leone Leonardon, Paolo Punzo.

Storia, rivivi il passato della città di Sondrio
La Sezione Storia propone un affondo sui personaggi, sui fatti principali e sugli episodi più importanti della città di Sondrio.