I gironi dell'Inferno
Tra le diverse rappresentazioni dellInferno dantesco proponiamo le bellissime tavole commentate da Alessandro Vellutello nelledizione del 1564 di Cristoforo Landino.

Gli sciagurati
In questa prima parte del luogo adunque, finge che sieno puniti gli sciagurati che mai non fur uiui, e che uissero al mondo senza fama e senza loda...

Il Limbo
Il picciolo cerchietto, che fa centro a questo disegno, si è la sboccatura del primo e maggior cerchio [ ]. Hora è da uedere del primo e maggior cerchio, altramente dal poeta detto Limbo...

I carnali
Dopo l primo seguita il secondo cerchio minore è più basso, del qual si tratta nel quinto canto [ ]. Nel qual sotto Minos giudice uniuersal di tutto lInferno...

I golosi
Seguita dopo l secondo il terzo cerchio, del qual tratta nel sesto canto [ ]. Et in questo pone che sotto Cerbero sieno puniti i golosi...

I prodighi e gli avari
Scendesi del terzo nel quarto cerchio, e di quello si tratta nel settimo canto, [ ]. Nel qual pone, che sotto di Plutone sieno punite due diuerse specie di peccatori, cioè, gli auari e i prodighi...

Gli iracondi e gli accidiosi
Del quarto cerchio si scende nel quinto lungo un fossato, per lo qual corre un acqua tinta, che esce dun fonte su la riua de la sboccatura di questo cerchio, & ha origine dal fiume Acheronte...

Gli eresiarchi
Dentro a la città Dite, intesa per lo sesto cerchio, il poeta pone che sotto le furie ne le tombe, o uogliamole dir arche, o sepolture affocate, sieno puniti gli heretici...

I violenti
Il qual cerchio [ ] è distinto in tre gironi luno contenuto da laltro, ne quali, sotto desso Minotauro, pone che sia punita la uiolentia [ ]. Et il primo è maggiore, che contien gli altri due, è una riuiera di bollente sangue, ne la quale sono puniti i uiolenti contra la persona e contra lhauer del prossimo, & è il terzo fiume infernale detto Flegetonta...

I fraudolenti
De la dispositione de lottavo cerchio, dal poeta detto Malebolge, [ ], nel qual sotto di Gerione sono posti i fraudolenti, cioè quelli, che hanno usata la fraude in chi no si fidaua, esso poeta chiarissimamente la definisce al principio del xviii canto [ ]. Pone adunque in esse x bolge esser punite x spetie di fraudi [ ], come hora ne la prima e maggiore...

Il pozzo dei traditori
Doppo lottauo & ultimo cerchio, seguita l pozzo, nel qual son posti i traditori [ ]. Finge, che di tanto spatio fuori de la sboccatura di quello pozzo eschino da meza la persona in su alcuni giganti, ne la forma, che fanno le torri intorno a le mura de castelli. [ ] E sono quiui posti per la empietà, che usaron, secondo la fauole, contra gli Dij...